https://dnacamporesi.unibo.it/issue/feed DNA – Di Nulla Academia 2023-05-02T14:15:00+02:00 Bruno Capaci dnacamporesi@gmail.com Open Journal Systems <p><strong>DNA – Di Nulla Academia. Rivista di Studi Camporesiani – ISSN 2724-5179</strong> è una rivista interdisciplinare, interuniversitaria e internazionale. DNA nasce con il duplice intento di mantenere viva la metodologia di studi iniziata da Piero Camporesi e di attualizzarne la ricchezza interpretativa.</p> https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16845 Il carcere prima del carcere in una civiltà dell’accusa. Riflessioni moderne, partendo da Atene e Roma 2023-04-26T13:59:14+02:00 Luigi Spina koyaniskaatsi@gmail.com <p class="p1">Il carcere prima del carcere è un’espressione nominale il cui significato riguarda le cosiddette culture dell’accusa (antiche e moderne). Questo tipo di comunità considera gli imputati colpevoli o già condannati eticamente, ancor prima di un giudizio.</p> 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Luigi Spina https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16846 <em>In carcere Communis est</em>. Riflessi del carcere e della carcerazione nella documentazione medievale bolognese (seconda metà XIII-prima metà XIV secolo) 2023-04-26T14:37:05+02:00 Maddalena Modesti maddalena.modesti3@unibo.it <p class="p1">Il presente scritto intende offrire un contributo alla storia del carcere a Bologna nel Medioevo, prendendo in esame alcune tracce della prigione all’interno della documentazione bolognese dalla seconda metà del ‘200 alla prima metà del ‘300. Attraverso un’ampia rassegna di fonti manoscritte di carattere prevalentemente ma non esclusivamente giudiziario, cui si è affiancata una prima esplorazione della produzione dottrinale di alcuni fra i più importanti maestri bolognesi di ars notariae, da Ranieri da Perugia a Pietro Boattieri, si è tentato di cogliere nella documentazione l’affiorare di nuove interpretazioni e funzioni assegnate al carcere nella società del tempo.</p> 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Maddalena Modesti https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16847 I Prigionieri della Torre dei Leoni. Una storia penale e letteraria 2023-04-26T14:43:00+02:00 Bruno Capaci bruno.capaci2@unibo.it <p class="p1">Questa storia racconta un processo penale che accompagna quello letterario. La funzione di entrambi i riti ci permette di fare il punto su uno dei più famosi intrighi del XVI secolo, al tempo delle guerre italiane. Tra tutti gli autori che hanno scritto su questo tragico evento, sembra che Ludovico Ariosto fosse colui tenuto a trasmettere la verità ufficiale, ma qual è il vero significato di ciò che è accaduto nella corte di Ferrara tra il 1505 e il 1506?</p> 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Bruno Capaci https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16848 La «invenzione» del carcere, tra carità cristiana e illuminismo penale (secc. XVII-XVIII) 2023-04-26T15:00:55+02:00 Elio Tavilla elio.tavilla@unimore.it <p class="p1">La costrizione in carcere, da mera custodia temporanea in attesa della conclusione del giudizio, diventa pena autonoma e graduabile per opera della Chiesa in età moderna. Una viva rappresentazione delle condizioni delle carceri dello Stato Pontificio viene restituita da G.B. Scanaroli nella sua opera <em>De visitatione carceratorum</em>, del 1655, a cui si ispirerà poco meno di un secolo dopo L.A. Muratori nei suoi trattati <em>La carità cristiana</em> (1723) e <em>Della pubblica felicità</em> (1749). Il riformismo settecentesco di matrice illuminista se da una parte espresse ostilità alla crudeltà delle pene, carcere compreso (C. Beccaria), per l’altra giunse a concepire il lavoro forzato come una modalità “utilitarista” per mettere a frutto la detenzione dei carcerati (J. Bentham).</p> 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Elio Tavilla https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16849 Prima di Santo Stefano. Sulle carceri civili a Napoli in antico regime 2023-04-26T15:06:49+02:00 Silvana D’Alessio sdalessio@unisa.it <p class="p1">Il saggio si focalizza soprattutto su fonti narrative che aiutano a mettere in rilievo le peculiarità delle carceri civili (non ecclesiastiche) a Napoli, dalla fine del Cinquecento alla seconda metà del Settecento, cercando di favorire una comparazione tra le carceri nei vari stati europei in antico regime e in seguito. La condizione dei carcerati era resa più difficile dall’obbligo di pagare ‘diritti’ introdotti dai carcerieri. Alla promiscuità, caos, relativa libertà anche di far rimanere in carcere le proprie mogli o prostitute cercano di rimediare i Gesuiti. Carlo di Borbone dovrà affrontare vari problemi irrisolti, rispondendo ad un appello.</p> 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Silvana D’Alessio https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16850 Fine pena mai: l’ergastolo ostativo nel dibattito legislativo in corso 2023-04-26T15:39:22+02:00 Alessandra Santangelo a.santangelo@unibo.it <p class="p1">La questione della legittimità dell’ergastolo ha recentemente ricevuto particolare attenzione sia a livello nazionale che europeo. La regolamentazione dello strumento più severo disponibile in un sistema democratico rappresenta un importante punto di riferimento per l’effettiva attuazione del principio di riabilitazione e dignità umana. Pertanto, il documento analizza alcune delle problematiche critiche emerse nelle recenti decisioni della Corte Costituzionale e nelle riforme legislative.</p> 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Alessandra Santangelo https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16851 Fini istituzionali e riordini amministrativi. Implicazioni e aporie 2023-04-26T15:45:00+02:00 Riccardo Turrini Vita riccardo.turrinivita@giustizia.it <p class="p1">Il contributo dell’A. muove dalla divergenza sempre più vistosa fra il riconoscimento delle esigenze personali e strutturali dei detenuti (avvenuta negli ultimi 20 anni tanto nella produzione legislativa quanto nella giurisprudenza italiana e della Corte europea dei diritti umani) e l’efficacia delle amministrazioni chiamate a garantire le relative prestazioni. Egli ne ravvisa la causa prossima (soprattutto successiva al 2006) nella dislocazione di tali competenze fra molti enti ed organi estranei alla amministrazione penitenziaria. L’enfasi istituzionale sul momento del controllo in luogo dell’attenzione alla prestazione concreta ne è un aspetto e per l’A. si inserisce del moto internazionale di scivolamento verso il Richterstaat. Svolte alcune precisazioni sulla centralità del carcere nella esecuzione delle pene in Italia, che viene erroneamente ripetuta da molti degli interessati alla disciplina, l’A. ha quindi esaminato nel dettaglio i casi più vistosi di inadeguatezza dei mezzi umani e strumentali (offerta rieducativa, prestazioni sanitarie e psichiatriche, reclutamento del corpo dirigente) rispetto al bisogno esistente nei ristretti. Ha nondimeno ricordato alcune azioni di governo e di amministrazione che paiono invertire, almeno in parte, l’indirizzo lamentato.</p> 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Riccardo Turrini Vita https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16839 Un progetto nazionale per Santo Stefano 2023-04-26T11:13:12+02:00 Silvia Costa commissario.cis.santostefanoventotene@governo.it Cristina Loglio cristina.loglio@gmail.com <p class="p1">Avvertenza</p> <p class="p2">La giustizia ha un volto? E quale storia personale esiste dietro chi commette un reato? E, ancora, come la giustizia interviene sulla biografia di un imputato? Come, in caso di perdita della libertà personale, la giustizia modifica la fisionomia del condannato? Nella sezione <em>Fisiognomica</em> <em>e biografia</em> sono state accolte le relazioni dei giuristi che nel 2022 hanno partecipato al convegno di Ventotene: non saggi referati, ma contributi importanti per la diffusione della cultura giuridica che introducono riflessioni necessarie sull’applicazione delle misure cautelari (Antinori), sulle funzioni della pena (Santinelli), sulle istanze difensive (Sgroi), sul garantismo processuale (Truppa). Con questa sezione, arricchita da una riflessione su Dante e la responsabilità etica della letteratura di fronte al male (Anselmi), ci auguriamo di contribuire alla comunicazione pubblica della giustizia e, per dirla con Camporesi, del governo del corpo, perché ogni scelta individuale, dal reato al giudizio alla punizione, interessa individui in carne e ossa, siano essi colpevoli o innocenti.<span class="Apple-converted-space">&nbsp;</span></p> 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Silvia Costa, Cristina Loglio https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16840 Dante, la responsabilità etica della letteratura e delle leggi e la natura del Male 2023-04-26T11:21:19+02:00 Gian Mario Anselmi gianmario.anselmi@unibo.it <p class="p1">Avvertenza</p> <p class="p2">La giustizia ha un volto? E quale storia personale esiste dietro chi commette un reato? E, ancora, come la giustizia interviene sulla biografia di un imputato? Come, in caso di perdita della libertà personale, la giustizia modifica la fisionomia del condannato? Nella sezione <em>Fisiognomica</em> <em>e biografia</em> sono state accolte le relazioni dei giuristi che nel 2022 hanno partecipato al convegno di Ventotene: non saggi referati, ma contributi importanti per la diffusione della cultura giuridica che introducono riflessioni necessarie sull’applicazione delle misure cautelari (Antinori), sulle funzioni della pena (Santinelli), sulle istanze difensive (Sgroi), sul garantismo processuale (Truppa). Con questa sezione, arricchita da una riflessione su Dante e la responsabilità etica della letteratura di fronte al male (Anselmi), ci auguriamo di contribuire alla comunicazione pubblica della giustizia e, per dirla con Camporesi, del governo del corpo, perché ogni scelta individuale, dal reato al giudizio alla punizione, interessa individui in carne e ossa, siano essi colpevoli o innocenti.<span class="Apple-converted-space">&nbsp;</span></p> 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Gian Mario Anselmi https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16841 L’applicazione delle misure cautelari: il ruolo della difesa 2023-04-26T11:27:11+02:00 Mariachiara Antinori ma@studioassociatomazzanti.it <p class="p1">Avvertenza</p> <p class="p2">La giustizia ha un volto? E quale storia personale esiste dietro chi commette un reato? E, ancora, come la giustizia interviene sulla biografia di un imputato? Come, in caso di perdita della libertà personale, la giustizia modifica la fisionomia del condannato? Nella sezione <em>Fisiognomica</em> <em>e biografia</em> sono state accolte le relazioni dei giuristi che nel 2022 hanno partecipato al convegno di Ventotene: non saggi referati, ma contributi importanti per la diffusione della cultura giuridica che introducono riflessioni necessarie sull’applicazione delle misure cautelari (Antinori), sulle funzioni della pena (Santinelli), sulle istanze difensive (Sgroi), sul garantismo processuale (Truppa). Con questa sezione, arricchita da una riflessione su Dante e la responsabilità etica della letteratura di fronte al male (Anselmi), ci auguriamo di contribuire alla comunicazione pubblica della giustizia e, per dirla con Camporesi, del governo del corpo, perché ogni scelta individuale, dal reato al giudizio alla punizione, interessa individui in carne e ossa, siano essi colpevoli o innocenti.</p> 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Mariachiara Antinori https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16842 Funzioni e criteri della pena 2023-04-26T11:46:07+02:00 Iacopo Santinelli iacopo.santinelli@giustizia.it <p class="p1">Avvertenza</p> <p class="p2">La giustizia ha un volto? E quale storia personale esiste dietro chi commette un reato? E, ancora, come la giustizia interviene sulla biografia di un imputato? Come, in caso di perdita della libertà personale, la giustizia modifica la fisionomia del condannato? Nella sezione <em>Fisiognomica</em> <em>e biografia</em> sono state accolte le relazioni dei giuristi che nel 2022 hanno partecipato al convegno di Ventotene: non saggi referati, ma contributi importanti per la diffusione della cultura giuridica che introducono riflessioni necessarie sull’applicazione delle misure cautelari (Antinori), sulle funzioni della pena (Santinelli), sulle istanze difensive (Sgroi), sul garantismo processuale (Truppa). Con questa sezione, arricchita da una riflessione su Dante e la responsabilità etica della letteratura di fronte al male (Anselmi), ci auguriamo di contribuire alla comunicazione pubblica della giustizia e, per dirla con Camporesi, del governo del corpo, perché ogni scelta individuale, dal reato al giudizio alla punizione, interessa individui in carne e ossa, siano essi colpevoli o innocenti.<span class="Apple-converted-space">&nbsp;</span></p> 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Iacopo Santinelli https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16843 Istanze difensive e condanna alla reclusione 2023-04-26T11:51:01+02:00 Valentina Sgroi valentina.sgroi@studiolegalesgroi.it <p class="p1">Avvertenza</p> <p class="p2">La giustizia ha un volto? E quale storia personale esiste dietro chi commette un reato? E, ancora, come la giustizia interviene sulla biografia di un imputato? Come, in caso di perdita della libertà personale, la giustizia modifica la fisionomia del condannato? Nella sezione <em>Fisiognomica</em> <em>e biografia</em> sono state accolte le relazioni dei giuristi che nel 2022 hanno partecipato al convegno di Ventotene: non saggi referati, ma contributi importanti per la diffusione della cultura giuridica che introducono riflessioni necessarie sull’applicazione delle misure cautelari (Antinori), sulle funzioni della pena (Santinelli), sulle istanze difensive (Sgroi), sul garantismo processuale (Truppa). Con questa sezione, arricchita da una riflessione su Dante e la responsabilità etica della letteratura di fronte al male (Anselmi), ci auguriamo di contribuire alla comunicazione pubblica della giustizia e, per dirla con Camporesi, del governo del corpo, perché ogni scelta individuale, dal reato al giudizio alla punizione, interessa individui in carne e ossa, siano essi colpevoli o innocenti.<span class="Apple-converted-space">&nbsp;</span></p> 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Valentina Sgroi https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16844 Il garantismo processuale 2023-04-26T11:59:16+02:00 Domenico Truppa domenico.truppa@giustizia.it <p class="p1">Avvertenza</p> <p class="p2">La giustizia ha un volto? E quale storia personale esiste dietro chi commette un reato? E, ancora, come la giustizia interviene sulla biografia di un imputato? Come, in caso di perdita della libertà personale, la giustizia modifica la fisionomia del condannato? Nella sezione <em>Fisiognomica</em> <em>e biografia</em> sono state accolte le relazioni dei giuristi che nel 2022 hanno partecipato al convegno di Ventotene: non saggi referati, ma contributi importanti per la diffusione della cultura giuridica che introducono riflessioni necessarie sull’applicazione delle misure cautelari (Antinori), sulle funzioni della pena (Santinelli), sulle istanze difensive (Sgroi), sul garantismo processuale (Truppa). Con questa sezione, arricchita da una riflessione su Dante e la responsabilità etica della letteratura di fronte al male (Anselmi), ci auguriamo di contribuire alla comunicazione pubblica della giustizia e, per dirla con Camporesi, del governo del corpo, perché ogni scelta individuale, dal reato al giudizio alla punizione, interessa individui in carne e ossa, siano essi colpevoli o innocenti.<span class="Apple-converted-space">&nbsp;</span></p> 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Domenico Truppa https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16854 Revisori dei n. 1 e 2 del vol. 3 (2022) 2023-04-26T16:16:38+02:00 Bruno Capaci bruno.capaci2@unibo.it 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Bruno Capaci https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16852 Bresson, Becker, Audiard e la dimensione del carcere. Annotazioni su <em>Un condamné à mort s’est échappé </em> (1956), <em>Le Trou</em> (1960) e <em>Un Prophète</em> (2009) 2023-04-26T16:02:57+02:00 Roberto Chiesi roberto.chiesi@cineteca.bologna.it <p><em>Un condamné à mort s’est échappé or Le vent souffle où il veut</em> (1956), di Robert Bresson, <em>Le Trou</em> (1960) di Jacques Becker e <em>Un Prophète</em> (2009) di Jacques Audiard, sono tre film in cui la dimensione della prigione non è un dispositivo narrativo al servizio di azioni straordinarie e avventurose, ma costituisce un universo in cui assistiamo alla radicalizzazione di alcune dinamiche umane, una forma di condensazione drammatica che rivela le qualità, i potenziali e le miserie degli esseri umani, grazie alle condizioni di coercizione e alla claustrofobia in cui i personaggi sono costretti a vivere.</p> 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Roberto Chiesi https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16838 Le officine delle pene esacerbate 2023-04-26T11:03:03+02:00 Bruno Capaci bruno.capaci2@unibo.it Luca Mazzanti lm@studioassociatomazzanti.it 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Bruno Capaci, Luca Mazzanti https://dnacamporesi.unibo.it/article/view/16853 Da biblioteca a laboratorio digitale: cenni di un viaggio nel fondo Piero Camporesi 2023-04-26T16:09:35+02:00 Alessandra Di Tella alessandra.ditella2@unibo.it <p class="p1">Il contributo prende in esame il lavoro di digitalizzazione di una parte del fondo Piero Camporesi, fornendo un quadro generale del flusso di lavoro, dall’acquisizione digitale alla pubblicazione sulla Digital Library del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica. Si dà conto delle scelte metodologiche sottostanti all’intero processo e di alcune questioni legate alla valorizzazione del patrimonio digitale ottenuto. In questa cornice, l’indagine si focalizza sui libri rari e antichi dello studioso: attraverso l’esplorazione dei volumi della biblioteca, si forniscono spunti e suggestioni tematiche, utili per ulteriori analisi e approfondimenti.</p> 2023-05-02T00:00:00+02:00 Copyright (c) 2022 Alessandra Di Tella