«Albergo eterno d’anime infelici»: visioni e immagini dell’inferno barocco

Autori

  • Nicola Bonazzi Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2724-5179/15419

Parole chiave:

Inferno, Barocco, Giovan Battista Manni

Abstract

Come aveva dimostrato Piero Camporesi nella Casa dell’eternità (Garzanti, 1987) durante l’epoca controriformistica l’idea di inferno muta radicalmente: non è più quell’ordinata, gerarchizzata struttura a piani digradanti che aveva immaginato Dante nel suo capolavoro, ma un luogo perennemente buio, insieme infuocato e agghiacciato, dove le anime si accalcano l’una sull’altra senza alcun assetto regolare. Tuttavia, questa massa indistinta sollecita la fantasia dei predicatori, che realizzano quadri corruschi di atroci sofferenze e, spingendo la parola nei territori di solito riservati all’immagine, provano a descrivere l’inferno come una sbalorditiva scenografia di fiamme, mostri e atrocità. Immagine e parola si coniugano compiutamente nella Prigione dell’inferno, un’operetta del gesuita modenese Giovan Battista Manni che rappresenta, con le sue incisioni fantasticamente truculente e le successive spiegazioni, l’esempio più pertinente della necessità di mobilitare, oltre alla parola, anche la vista, per instillare nei fedeli la paura del peccato. 

Downloads

Pubblicato

2022-08-31

Come citare

Bonazzi, Nicola. 2022. «“Albergo Eterno d’anime infelici”: Visioni E Immagini dell’inferno Barocco». DNA – Di Nulla Academia 3 (1). Bologna:52-66. https://doi.org/10.6092/issn.2724-5179/15419.

Fascicolo

Sezione

Del «visibile parlare»