Fisicofollia, quisquilie, pinzillacchere e varie diavolerie: il carnevale di Totò, principe-burattino

Autori

  • Rosario Castelli Università di Catania

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2724-5179/19561

Parole chiave:

umorismo, teatro, futurismo, cinema, linguaggio, fame

Abstract

Nella maschera proletaria di Totò, nella sua gesticolazione incessante, nei paradossi linguistici che la caratterizzano, si condensano istintivamente le tracce di una cultura comica stratificata: da Aristofane e Plauto alla commedia dell’arte, dai buffoni medievali alla jonglerie. Tutti debiti che sono stati variamente indicati e indagati dagli studiosi e che hanno come comune denominatore la tecnica dell’improvvisazione codificata nel 1699 dal giurista palermitano, trapiantato a Napoli, Andrea Perrucci, autore del trattato Dell’arte rappresentativa premeditata. A questo si aggiunga l’allure marinettiana che si scorge nella meccanicità dei movimenti e nella disarticolazione del corpo che fanno pensare agli studi di Fortunato Depero che, negli anni Dieci, si era interessato proprio agli aspetti meccanici della recitazione teatrale. La «fisicofollia», con i suoi esempi di teatralità veloce, irriverente e poliespressiva che Marinetti poneva come condizione per un rinnovamento del teatro forniva molteplici spunti per ribaltare modi e strutture del teatro tradizionale e per introdurre nella drammaturgia contemporanea quegli elementi di straniamento che ritroveremo nell’opera di Luigi Pirandello, Bertolt Brecht, Samuel Beckett, Eugène Ionesco e nel surrealismo.

Downloads

Pubblicato

2024-05-30

Come citare

Castelli, Rosario. 2023. «Fisicofollia, Quisquilie, Pinzillacchere E Varie Diavolerie: Il Carnevale Di Totò, Principe-Burattino». DNA – Di Nulla Academia 4 (2). Bologna:105-15. https://doi.org/10.6092/issn.2724-5179/19561.

Fascicolo

Sezione

Attori, cantimbanco, voci di piazza e voci regine